BAMBINI

Intervento Psicopedagogico ADHD e cormobilità associate.

Training neuro-cognitivo.

Con il training cognitivo si cerca di migliorare le funzioni esecutive attraverso l’esercitazione andando a potenziare le aree deficitarie.

 

Metodologia: software e metodologia tradizionale con schede fisiche.

INTERVENTO PSICOPEDAGOGICO E PSICOEDUCATIVO DSA E BES

Mi occupo di:

Intervento terapeutico e potenziamento cognitivo;

 

Mediazione tra scuola e famiglia;

 

Supporto ai genitori;

 

Coaching educativo-pedagogico per genitori;

 

Interventi nella scuola (gestione della classe e comunicazione efficace);

 

Intervento psicopedagogico nei problemi di adattamento scolastico;

 

Intervento psicopedagogico nell'ambito emotivo-relazionale;

 

Sostegno e affiancamento nel PDP.

Il coaching si presenta sotto forma di gioco che porta alla riflessione così come allo stabilimento di mete e strategie per il conseguimento di esse.

 

Modalità :

individuale: a studio o a domicilio.

In gruppo (scuole).

Coaching - Bambini

Educazione emotiva

L’obiettivo dell’intervento con educazione emotiva è quello di migliorare le relazioni sociali dei bambini con ADHD.

Metodologia: modifica della condotta attraverso il coaching con programazione neurolinguística, training comunicativo, autocontrollo dell’ira e rilassamento, problem solving e strategie di affrontamento.

Bambini: 8-12 anni.

Il coaching si presenta sotto forma di gioco che porta alla riflessione così come allo stabilimento di mete e strategie per il conseguimento di esse.

 

Modalità:

individuale: a studio o a domicilio.

In gruppo (scuole).

COSA FA IL TUTOR DSA?

Il Tutor DSA affianca ed aiuta i bambini e/o i ragazzi ad:

 

Attraverso gli strumenti compensantivi più adatti, il Tutor accompagna la persona verso l'acquisizione di un metodo di studio personale ed efficace. Accompagna verso l'autonomia dello studente attraverso il potenziamento cognitivo.

 

Inoltre, il Tutor ha i seguenti ruoli:

Mediatore nei rapporti famiglia-scuola, favorendo un clima idoneo e di dialogo costruttivo;

 

Il Tutor mantiene una collaborazione continua con la/il referente DSA, con la/il coordinatore/trice di classe, così come con gli insegnanti;

Qual è l'obiettivo di questa collaborazione?

 

Di collaborare con essi per decidere insieme a loro il percorso di valutazione e la modalità di questa così come gli strumenti compensativi e dispensativi più adatti in ogni caso.

INTERVENTO PEDAGOGICO DSA

L'intervento Pedagogico permette di lavorare nelle seguenti difficoltà:

 

Difficoltà specifiche di apprendimento (discalculia, disgrafia, dislessia, disprassia delle arti superiori che abbiano difficoltà di scrittura);

ADHD;

Difficoltà comportamentali, comunicative e relazionali;

Difficoltà nello sviluppo del linguaggio;

Difficoltà nell'ambito dell'autonomia;

Problemi di autostima e motivazione;

Creare il piano didattico Personalizzato insieme alla scuola;

Universo Pedagogico

Dott.ssa Sarah Fenna Mohamed Ahmed

OK

Seleziona una Lingua: