ADOLESCENTI

Questo sistema riflette l'evidenza che i programmi di miglioramento del comportamento di maggior successo sono quelli che si concentrano sulle cause emotive e sociali di comportamenti difficili e che insegnano in modo proattivo le abilità sociali ed emotive. Il coaching emotivo enfatizza la regolazione emotiva più che la modifica del comportamento. Considera tutti i comportamenti come una forma di comunicazione, facendo un'importante distinzione tra il comportamento di bambini o adolescenti e i sentimenti che sono alla base delle loro azioni. Cerca di aiutare i bambini e i giovani a capire le loro varie emozioni mentre le vivono, perché si verificano e come gestirle.

COACHING

Il sistema è composto da due elementi chiave: empatia e orientamento. La parte dell'empatia è riconoscere ed etichettare le emozioni del bambino o dell'adolescente, indipendentemente dal loro comportamento, al fine di promuovere l'autocoscienza emotiva.

Le circostanze possono anche richiedere la fissazione di limiti su comportamenti appropriati e persino conseguenze, ma la chiave di questo processo è la consulenza, che aiuta il bambino o i giovani a riconoscere ed etichettare determinate emozioni e sentimenti, come "rabbia" o "tristezza” ». Ciò deriva dall'impegno con il bambino o l'adolescente nella risoluzione dei problemi per supportare la propria capacità di autoregolarsi e adottare comportamenti alternativi e prevenire future trasgressioni.

INTERVENTO PSICOPEDAGOGICO E PSICOEDUCATIVO DSA E BES

Mi occupo di:

Intervento terapeutico e potenziamento cognitivo;

 

Mediazione tra scuola e famiglia;

 

Supporto ai genitori;

 

Coaching educativo-pedagogico per genitori;

 

Interventi nella scuola (gestione della classe e comunicazione efficace);

 

Intervento psicopedagogico nei problemi di adattamento scolastico;

 

Intervento psicopedagogico nell'ambito emotivo-relazionale;

 

Sostegno e affiancamento nel PDP.

In quale situazioni posso intervenire?

Sviluppo dell'abitudine

Rapporti difficili con un bambino adolescente

Uso e abuso di schermi in casa

Mettere limiti

Ridurre i combattimenti e i conflitti

Vivere in ​​modo più autentico la tua paternità

Migliorare i rapporti

Aiutare a migliorare la tolleranza alla frustrazione

Gestire meglio i rapporti con la scuola

Aumentare la motivazione dei bambini

Gelosia e litigi tra fratelli

Aumentare le pratiche di auto-cura

Genitori con figli DSA E BES

Parent coaching o coaching pedagogico

È un percorso accompagnato per i genitori (che possono partecipare individualmente o in coppia) in modo che possano apportare i cambiamenti positivi che desiderano nella loro vita, come genitori e nei rapporti con i loro figli. Il ruolo del coach è quello di essere una cassa di risonanza e un catalizzatore per questi cambiamenti. Il modo in cui lo fa è attraverso conversazioni e domande che consentono al cliente di: sentirsi accolti nelle loro difficoltà, scoprire tutto il loro potenziale e le risorse, prendere coscienza del positivo che è nella loro famiglia, descrivere concretamente ciò che vogliono veramente, un sogno, un ideale o un obiettivo e trovare strategie precise per conseguirlo. I genitori invitano il coach come un nuovo osservatore della loro realtà che porterà diverse prospettive che aprono possibilità inimmaginabili. Non si tratta di dare consigli, si tratta di scoprire in ogni padre o madre le decisioni più appropriate per quel sistema di relazioni.

il coaching con PNL, si focalizza sul miglioramento delle funzioni esecutive della corteccia prefrontale, essendo la parte del cervello affetta nelle persone con ADHD, giacché si tratta di un disturbo a livello biochimico che porta a delle deficienze nelle funzioni esecutive tali come memoria di lavoro, gestione del tempo e l’organizzazione che facilitano l’apprendimento e la gestione della condotta.

Potrebbe interessarti anche:

COSA FA IL TUTOR DSA?

Il Tutor DSA affianca ed aiuta i bambini e/o i ragazzi ad:

 

Attraverso gli strumenti compensantivi più adatti, il Tutor accompagna la persona verso l'acquisizione di un metodo di studio personale ed efficace. Accompagna verso l'autonomia dello studente attraverso il potenziamento cognitivo.

 

Inoltre, il Tutor ha i seguenti ruoli:

Mediatore nei rapporti famiglia-scuola, favorendo un clima idoneo e di dialogo costruttivo;

 

Il Tutor mantiene una collaborazione continua con la/il referente DSA, con la/il coordinatore/trice di classe, così come con gli insegnanti;

Qual è l'obiettivo di questa collaborazione?

 

Di collaborare con essi per decidere insieme a loro il percorso di valutazione e la modalità di questa così come gli strumenti compensativi e dispensativi più adatti in ogni caso.

INTERVENTO PEDAGOGICO DSA

L'intervento Pedagogico permette di lavorare nelle seguenti difficoltà:

 

Difficoltà specifiche di apprendimento (discalculia, disgrafia, dislessia, disprassia delle arti superiori che abbiano difficoltà di scrittura);

ADHD;

Difficoltà comportamentali, comunicative e relazionali;

Difficoltà nello sviluppo del linguaggio;

Difficoltà nell'ambito dell'autonomia;

Problemi di autostima e motivazione;

Creare il piano didattico Personalizzato insieme alla scuola;

Universo Pedagogico

Dott.ssa Sarah Fenna Mohamed Ahmed

OK

Seleziona una Lingua: